E tutto aveva senso se si trattava di un qualcosa di assolutamente nuovo da identificare. A dargli “identità” ci pensava la strumentazione, nel corso degli anni con il suo linguaggio
«La nostra poesia (con Montale, Luzi, Bertolucci, Caproni, Sereni, Penna, Zanzotto, Giudici, Amelia Rosselli) è stata fra le migliori in Europa; ma poi (salvo eccezioni) ha perso libertà e pubblico. – E commenta – un'arte senza lettori deperisce o si trasforma in una specie di pratica ascetica, con tutto il suo seguito di comiche devozioni e perversioni […] Ma se la poesia italiana è stata fra le migliori d'Europa, come è accaduto che quest'arte ha perso pubblico e credito?». Questa è la solita berardinellata. Perché Montale, Luzi, Bertolucci, Caproni, Sereni, Penna, Zanzotto, Giudici, Amelia Rosselli, essendo la disgrazia modernista d'Europa, hanno CAUSATO il disinteresse del lettore. Gli consigli di leggere bene il classicista Bruno Gentili (stranissimo: substack, in AI [artificial ignorance], trasforma il mio "di leggere" in "per leggere" e se aggiungo questa frase, rimette il "di leggere")?
Adesso I/O (gg) con l'intento di contribuire con un po' di confusione, CONDIVIDO un dialogo aperto con Chatgpt, con la speranza di far continuare il dialogo infinito:
Condividete anche voi lettori l'interrogativo posto da Alfonso Berardinelli?
«La nostra poesia (con Montale, Luzi, Bertolucci, Caproni, Sereni, Penna, Zanzotto, Giudici, Amelia Rosselli) è stata fra le migliori in Europa; ma poi (salvo eccezioni) ha perso libertà e pubblico. – E commenta – un'arte senza lettori deperisce o si trasforma in una specie di pratica ascetica, con tutto il suo seguito di comiche devozioni e perversioni […] Ma se la poesia italiana è stata fra le migliori d'Europa, come è accaduto che quest'arte ha perso pubblico e credito?». Questa è la solita berardinellata. Perché Montale, Luzi, Bertolucci, Caproni, Sereni, Penna, Zanzotto, Giudici, Amelia Rosselli, essendo la disgrazia modernista d'Europa, hanno CAUSATO il disinteresse del lettore. Gli consigli di leggere bene il classicista Bruno Gentili (stranissimo: substack, in AI [artificial ignorance], trasforma il mio "di leggere" in "per leggere" e se aggiungo questa frase, rimette il "di leggere")?
Adesso I/O (gg) con l'intento di contribuire con un po' di confusione, CONDIVIDO un dialogo aperto con Chatgpt, con la speranza di far continuare il dialogo infinito:
https://chatgpt.com/share/68767e07-3e88-8002-af5d-fbc38c0c3c9e